L'insegnamento è una delle occupazioni più stressanti

All'insegnante è richiesta una grande capacità di mantenere focalizzata l'attenzione in mezzo a molti fattori di distrazione e, allo stesso tempo, di adattarsi rapidamente al cambiamento delle circostanze. Quando queste esigenze superano la capacità individuale comincia un processo di logoramento che riduce la capacità di adattamento dell'insegnante e la comunicazione, crea fatica, ansia, insoddisfazione e il desiderio di cambiare lavoro, stimola abitudini compulsive dannose, fino a sfociare in una vera e propria malattia, il burnout.

Lo stress diventa meno stressante

La tecnica di Meditazione Trascendentale è il rimedio per affrontare questo problema. Le due pause quotidiane di profondo riposo che la meditazione procura ci permettono di riprendere contatto con il nostro sé più profondo e di eliminare lo stress accumulato, procurando un senso crescente di benessere.

La crescita d'integrazione del funzionamento cerebrale giorno dopo giorno aumenta la capacità di operare in un ambiente stressante e pieno di distrazioni mantenendo la stabilità interna e, allo stesso tempo, promuove la salute. Lo stress diventa meno stressante, l'insegnamento più efficace e soddisfacente.

Uno studio effettuato ha mostrato che gli insegnanti della Maharishi School of the Age of Enlightenment, una scuola dell'Iowa, che praticavano tutti la Meditazione Trascendentale, mostravano minori livelli di spossatezza emotiva e di spersonalizzazione e un senso di realizzazione personale più elevato rispetto alla norma (Maslach Burnout Inventory).

Efficienza del personale scolastico

Centinaia di organizzazioni ed aziende hanno adottato la tecnica di Meditazione Trascendentale come programma di formazione aziendale. La tecnica è considerata uno strumento molto efficace per sviluppare le capacità delle risorse umane e accrescere la produttività dell'azienda. Studi effettuati in ambienti di lavoro indicano che le persone che la praticavano mostravano una netta riduzione dell'ansia e della preoccupazione sul lavoro, del fumo e del consumo di alcol e il miglioramento del sonno rispetto a chi non la praticava. Gli studi indicavano anche un aumento della soddisfazione sul lavoro, il miglioramento della salute e dei rapporti interpersonali, maggiore efficienza e produttività.

L'aumento di flessibilità e creatività procurato dalla meditazione evita la stagnazione nella professione e permette di sviluppare nuove e più efficaci strategie d'insegna-mento. La maggiore efficacia e soddisfazione per il lavoro da parte degli insegnanti e del personale scolastico e la riduzione dell'assenteismo per malattia giustificano ampiamente l'introduzione della Meditazione Trascendentale in ogni programma di sviluppo destinato agli insegnanti e al personale amministrativo delle scuole.